Passa al contenuto

Kit FS 207 "Sogliola" scala 1:87

Fotoincisione e microfusione in ottone
19 settembre 2025 di
Kit FS 207 "Sogliola" scala 1:87
Exella Europe Team
| Ancora nessun commento

 


Ci siamo divertiti a preparare un semplice modello non motorizzato della "Sogliola". Abbiamo usato le tecniche che abbiamo in fabbrica, ovvero carrozzeria fotoincisa in ottone, dettagli in microfusione, cerchi ruote e assi in CNC, e aggiunto anche qualche decals.

Il kit da montare richiede esperienza con il saldatore a stagno, ed è disponibile in tiratura limitata  per 29 euro, iva e spedizione in Italia incluse.



.un po' di storia

La FS 207, affettuosamente soprannominata "Sogliola" per la sua forma sottile e piatta, è una locomotiva diesel da manovra leggera realizzata per le Ferrovie dello Stato italiane a partire dagli anni '30.

Le prime unità furono costruite negli anni ’30, principalmente per rispondere alla necessità di automatizzare le manovre leggere in scali e depositi, sostituendo la trazione a mano o a cavalli.

Le versioni successive furono prodotte fino agli anni '50, con numerosi costruttori italiani coinvolti, come OM, Breda, Fiat, Badoni, Officine Meccaniche Reggiane e altri.


La sigla FS 207 venne assegnata nel 1954, quando le FS procedettero alla riclassificazione del proprio parco rotabili diesel. Ne furono prodotte centinaia di unità, di cui molte sono rimaste in servizio fino agli anni ’80 e ’90, soprattutto per usi interni in officine o da imprese private.



.01 prima di iniziare

Sono esistite diverse varianti e livree delle "sogliole". Il kit consente di montare sia i modelli con i respingenti che quelli con i martinetti (con i panconi senza fori quadrati in dotazione). Per il montaggio sono necessari un saldatore a stagno, pinzette, lime, cutter e aerografo.

.02 taglio e preparazione

Separare i pezzi dalla lastra fotoincisa con l'ausilio di un cutter, prestando molta attenzione a non deformare le parti.

I dettagli più sottili, come mancorrenti e ganci, sono forniti in eccedenza per compensare eventuali deformazioni.

Separare i dettagli in microfusione con un tronchesino, lasciando circa 1 mm dei piedini quadrati.


.03 assemblaggio carrozzeria

Saldare i dettagli sulla carrozzeria: prima fanali e marmitta, poi si fissano i respingenti al pancone già piegato, e quindi si salda pancone e gancio alla carrozzeria. Infine si posiziona la leva verticale nel foro sul pancone e si salda solo nel foro sotto ai finestrini


.04 piegatura del telaio

Con una pinza piegare a 90° i laterali e i frontali del telaio seguendo le linee di incisione, quindi curvare i copri ruota. Posizionare e saldare i quattro dettagli in microfusione. Rinforzare le piege e chiudere i tagli facendo scorrere lo stagno con il saladatore  dall'interno

.05 pianale tetto, gradini e mancorrenti

Piegare la carrozzeria utilizzando le pinze. Inserire il pianale e i gradini e saldarli da sotto. Posizionare e saldare i mancorrenti. Piegare leggermente le estremita del tetto seguendo le linee di incisione, quindi imprimere la curvatura e posizionarlo sulle 4 linguette e saldarlo. Inserire la carrozzeria sul telaio e saldare le linguette da sotto.   

.06 finitura, verniciatura, ruote e decals

Lavare accuratamente con alcool isopropilico, quindi applicare un primer e successivamente la vernice verde vagone (RAL 6009). Calettare le ruote, e fissare gli assi incollando il supporto di plastica in dotazione, sotto al telaio. Infine applicare le decals ad acqua e incollare un film trasparente per i finestrini.

.07 commenti e suggerimenti

Il progetto è open sourse  e se sei gia cliente Exella puoi richiedere i fie originali per stamparla in casa con la tua printer 3D​, Puoi anche aiutarci a migliorarala e sviluppare altre versioni. O perche non tentare a motorizzarla?
Ma intanto aspettiamo le tue foto e qualsiasi commento...



Kit FS 207 "Sogliola" scala 1:87
Exella Europe Team 19 settembre 2025
Condividi articolo
Archivio
Accedi per lasciare un commento